Dal 1° dicembre 2018 a domenica 24 febbraio 2019 si è tenuta la mostra “Morârs“, promossa dall’Amministrazione comunale di Basiliano (Udine). Sono state esposte le opere d’arte di 23 artisti friulani, raffiguranti i gelsi, elementi naturali e culturali fondanti del paesaggio friulano.
Quali opere sono state esposte alla mostra “Morârs” a Basiliano? Qui il catalogo online
Adriano Venturini, alberi, Alberta Bearzotti, Alfio Talotti, ambiente, amministrazione di Basiliano, Angelo Popesso, Anna Chiara Venturini, Antonio Fontanini, Arianna Ellero, arte, arte contemporanea, arte friulana, articolo 9, articolo 9 della Costituzione, artisti contemporanei, artisti friulani, Basiliano, Catia Greatti, comune di Basiliano, comunità, Costituzione italiana, cultura, cultura friulana, cultura locale, dipinto di paesaggio, Elisa Collovati, Elisabetta Ursella, Enrico De Marco, Enzo Fabbro, esposizione, esposizione pittorica, etica, Ezio Cescutti, filare di gelsi, Friuli, Friuli-Venezia Giulia, gelsi, gelso, Giovanna Zilli, habitat naturale, identità, Ivan Buttazzoni, Laura Pallaro, Luigina Iacuzzi, Luisa Bonesio, Manuel De Marco, Mario Micossi, Morârs, mostra, mostra di pittura, natura, natura friulana, paesaggio, paesaggio etico, paesaggio friulano, patrimonio artistico, patrimonio culturale, patrimonio culturale friulano, patrimonio paesaggistico e artistico friulano, patrimonio storico, Pietro Villalta, pittori friulani contemporanei, pittura, pittura di paesaggio, pittura friulana contemporanea, politica culturale friulana, Renato Croppo, Renato Ferro, Rita Revelant, salvaguardia del paesaggio, Silvano Zompicchiatti, storia, terra friulana, territorio, tiere furlane, tradizione, tradizione friulana, tutela, Udine, valorizzazione, vincenzo piccoli