Alberta Bearzotti, a partire dal 2013, ha trovato finalmente il modo e il tempo di coltivare la sua passione per l’arte. Ha infatti iniziato a seguire i corsi presso la sede dell’Unione artistico-culturale di Basiliano (UAC), che le ha permesso di esporre i suoi dipinti ogni anno, ai termini dei semestri. L’abbiamo intervistata in occasione della mostra “Morârs”, in programma dal 1° dicembre 2018 (inaugurazione ore 11.00) fino al 28 febbraio 2019, presso la sala consigliare di Basiliano, in provincia di Udine.
Alberta Bearzotti: pittrice della UAC per la mostra “Morârs” a Basiliano (Udine)
alberi, Alberta Bearzotti, Alfio TalottiùUnione artistico-culturale, ambiente, Angelo Popesso, arte, arte contemporanea, articolo 9, articolo 9 della Costituzione, Basiliano, comunità, Costituzione italiana, cultura, cultura friulana, cultura locale, dipinto di paesaggio, esposizione, esposizione pittorica, etica, filare di gelsi, Friuli, Friuli-Venezia Giulia, gelsi, gelso, habitat naturale, identità, Luisa Bonesio, Mario Micossi, Morârs, mostra, mostra di pittura, natura, paesaggio, paesaggio etico, paesaggio friulano, patrimonio artistico, patrimonio culturale, patrimonio culturale friulano, patrimonio paesaggistico e artistico friulano, patrimonio storico, pittori friulani contemporanei, pittura, pittura di paesaggio, pittura friulana contemporanea, salvaguardia del paesaggio, storia, terra friulana, territorio, tiere furlane, tradizione, tutela, Uac, Udine, Unione Artistico culturale di Basiliano, valorizzazione